Instagram ha introdotto tutta una serie di novità interessanti ultimamente. Sono arrivate delle funzionalità che meriterebbero un approfondimento a parte. A me però piace concentrarmi sugli aspetti legati alla crescita, è l’aspetto che più mi diverti e mi appassiona.
A dire il vero ultimamente c’è poco da stare allegri su Instagram. Ormai da settimane gli utenti lamentano un drastico calo dell’engagement. Cerchiamo di scoprire le cause, ma soprattutto i possibili rimedi.
Se desideri avere like e commenti reali subito dopo la pubblicazione dei tuoi post, ti suggerisco di iscriverti al migliore gruppo Telegram per Instagram.
Sei pronto? Cominciamo!
La community di Instagram ha da poco raggiunto i 600 milioni di utenti. Gli ultimi 100 milioni si sono iscritti negli ultimi 6 mesi. Non male come numeri, non credi?
Eppure, non sono tutte rose e fiori per il social dedicato alla immagini. Da giorni tra gli utenti di Instagram serpeggia un certo malumore. Tanti profili lamentano un drastico calo dell’engagement. Alcune pagine sono passate da 16.000 likes a foto, sino a 2.500. Numeri che spaventano e non potrebbe essere altrimenti.
Quali sono le ragioni calo? Le più gettonante, quelle che circolano con maggiore insistenza, sono due. Andiamole a scoprire insieme.
Prima però volevo ricordati che ho appena aggiornato l’articolo più letto in Italia su come aumentare i tuoi followers su Instagram. Non perderlo perché ho inserito le 9 migliori strategie da applicare nel 2021
Calo engagement Instagram ragione numero Uno
Instagram sta diventando come Facebook, diminuisce l’engagement per “obbligare” gli utenti ad ottenere un surplus di visibilità utilizzando il suo circuito pubblicitario.
Questo è in parte vero. E’ chiaro che l’introduzione delle ads deve essere in qualche modo agevolata da una strategia premiante per chi decide di utilizzare la pubblicità di Instagram.
D’altra parte, tieni presente che l’engagement della pagine è anche un biglietto da visita molto importante per social network dedicato alle immagini. E’ così che seduce le aziende che decidono di investire nella sua piattaforma. Stento a credere che Instagram metta a repentaglio la reputazione faticosamente ottenuta, quella di social con uno degli engagement rate più alti in circolazione.
Crollo engagement Instagram: ragione numero Due
Instagram sta penalizzando che fa networking. Una delle strategie più potenti per dopare il processo di crescita della pagine, consiste nel creare un network di gruppi. Su Instagram, attraverso i direct, e su Telegram.
Instagram se ne sarebbe accorto ultimamente ed avrebbe deciso di passare al contrattacco, adottando tutta una serie di contromisure, volte a penalizzare chi abusa di questa strategia.
La teoria, vagamente complottista, non mi sembra del tutto campata in aria.
Quali rimedi adottare per risollevare l’engagement Instagram
E allora cosa possiamo fare per correre ai ripari? Per quanto riguarda il primo punto c’è poco da fare. Se Instagram ha deciso di ridurre l’engagement per convincere gli utenti ad utilizzare il suo circuito pubblicitario, abbiamo solo due possibilità. Sfruttare lo strumento a pagamento che Instagram ci mette a disposizione nel miglior modo possibile, oppure rassegnarci ad un calo di visibilità dei nostri post.
Per quanto riguarda il secondo punto, invece, qualcosa possiamo farla di certo. Questi sono 4 suggerimenti per cercare di arginare il calo dell’engagement della tua pagina Instagram.
- Riduci il numero dei direct group. Hai un network di 20 DM Group? Portalo a 10. Tieni solo i migliori, quelli che gli account più grandi, attivi e con l’engagement migliorie; lascia gli altri.
- Crea un nuovo gruppo di hashtags. Spesso ci fossilizziamo sulle solite hashtags. Il che può andare bene quando tutto procede per il meglio, se la situazione peggiora bisogna essere pronti a cambiare.
- Riduci la frequenza di pubblicazione. Quando l’engagement cala drasticamente, di pari passo la crescita rallenta vistosamente. La prima reazione potrebbe essere quella di intensificare la pubblicazione, alla ricerca della foto virale che “raddrizzi” la giornata. Niente di più sbagliato. In questo caso il mio suggerimento è di adottare la strategia opposta. Diminuisci la pubblicazione, scegli la foto con cura certosina e segui il punto successivo.
- Ottimizza gli orari di pubblicazione. Qualche tempo fa un’amica sottolineava l’importanza di pubblicare la mattina presto. E per quale motivo domandai? La risposta non mi convinse. In realtà l’orario migliore è sempre quello di maggiore affluenza dei tuoi followers. Ormai questo dato è visibile molto agevolmente grazie alle statistiche di Instagram. A patto che tu sia già passato alla versione aziendale. Diversamente ti suggerisco di farlo al più presto.
Non perdere il mio ultimo articolo dove ti svelo come aumentare l’engagmenent su Instagram nel 2021.
Calo engagement Instagram, le mie conclusioni
Il successo di una pagina, ancor prima del numero del followers, è determinato dall’ engagement. Si tratta di un elemento di cruciale importanza, condizionato da tutta una serie di fattori che non sempre e semplice individuare.
La soluzione più semplice è quella di dare la colpa a qualcun altro, ad Instagram nella fattispecie. In questo caso rinunciamo ad analizzare in profondità le possibili aree di miglioramento del nostro profilo e questa, a ben vedere, è la sconfitta più grande.