In questa nuova guida ho deciso di sintetizzare le 9 migliori strategie per aumentare i follower Instagram nel 2021.
Tutti i metodi che stai per leggere sono finalizzati a farti raggiungere followers reali e veramente interessati ai contenuti che pubblichi. Perché non ha senso avere centinaia di migliaia di seguaci che non interagiscono o peggio ancora sono fake followers.
Prima di addentrarci nel merito ti invito caldamente ad inscriverti al nostro gruppo engagement su Telegram. Ottenere likes e commenti di reali e di qualità ti permetterà di migliorare la visibilità dei tuoi contenuti.
Ha ancora senso aumentare i seguaci su Instagram nel 2021?
La risposta ovviamente è si. Ma l’obiettivo di questa guida non è presentarti qualche trucco per crescere su Instagram velocemente. Il mio desiderio è condividere con te le strategie che mi hanno permesso di creare il profilo travel più famoso su Phuket.
Avere successo sui social per me significa prima di tutto creare progetti in grado di guadagnare su Instagram, ti suggerisco di leggere la mia esperienza nel mondo travel.
Prima di partire ricordati che io ed il mio team ci occupiamo di gestione accounts Instagram finalizzata alla crescita da più di 5 anni con innumerevoli casi di successo. Il più eclatante è il mio, ma ce ne sono tanti altri. Clicca qui se desideri contattarmi per far crescere il tuo profilo.
Contenuto
- 1 Aumentare follower Instagram: 9 strategie vincenti nel 2021
- 2 Trova la tua nicchia su Instagram
- 3 Crea il tuo stile: un piano editoriale unico
- 4 Utilizza i formati migliori a partire dai Reels
- 5 Crea un gruppo di hashtags omogeneo
- 6 Interagisci con utenti in target
- 7 Sfrutta l’app Spuri – Report+ per analizzare i followers
- 8 Utilizza i gruppi engagement
- 9 Non comprare followers Instagram
- 10 Sfrutta le ADS per il massimo della qualità
- 11 Aumentare seguaci Instagram conclusioni
Aumentare follower Instagram: 9 strategie vincenti nel 2021
Le strategie che sto per svelarti sono le migliori in assoluto per aumentare i seguaci nel 2021. Niente trucchi o app per Instagram potenzialmente nocive per il tuo profilo.
Questa non è una guida per chi cerca scorciatoie o per chi è interessato solo ai numerini e all’apparenza. Qui vogliamo gettare le basi per creare un profilo di vero successo. Tutte le tecniche Vanno lette e assimilate. Prometto che sarò sintetico.
Trova la tua nicchia su Instagram
Se Chiara Ferragni si affacciasse oggi ad Instagram con lo stesso approccio che adottò anni fa, probabilmente per lei sarebbe assai più complicato affermarsi.
Oggi per diventare popolare su Instagram è necessario identificare una nicchia ben precisa, magari non battuta dalla massa ed imporsi come vero punto di riferimento del settore. Potresti essere un aspirante influencer o un’azienda, non fa la minima differenza.
Prenditi almeno un’ora di tempo per una breve indagine di mercato. Ad esempio: quale nicchia del fashion ti rappresenta al meglio? Chi sono i tuoi concorrenti? A quale pubblico intendi rivolgerti? Quali sono i followers vuoi ottenere su Instagram? Una semplice ricerca tra gli hashtags popolari ti fornirà più risposte di quanto tu possa pensare.
Crea il tuo stile: un piano editoriale unico
Su Instagram l’immagine è tutto. Cerca di essere originale, sfrutta i filtri oppure creare un tuo stile unico. Il successo sui social nasce dalla capacità di essere originali.
Siamo sempre nel processo di studio. Una fase essenziale che richiede tempo ed attenzione. Una precisazione: che tu stia creando un profilo da zero oppure che tu abbia un account con migliaia di followers, quello che stai leggendo ti servirà per creare o ripensare il tuo progetto su Instagram.
Ti stanno raccontando una grande balla. In tanti sostengono che ormai aumentare i followers su Instagram organicamente sia praticamente impossibile. Ti suggerisco di leggere la mia guida a proposito. E’ ancora strettamente attuale.
Ci sono innumerevoli casi di successo là fuori, magari appena nati proprio nel tuo settore. Cercali, trai ispirazione da loro e poi pensa a come potresti renderli ancora migliori. Quando avrai capito questo, avrai fatto il 50% del lavoro. Il resto sarà strategia e per questo ci sono io.
Ci sono diversi modi per ottenere uno stile unico. In molti utilizzano filtri speciali avvalendosi di Lightroom. L’unico rischio è rendere il profilo troppo piatto, foto talmente simili da rendere il complesso piuttosto noioso.
Altri preferiscono puntare su tipologie di colori che si ripetono come nel caso del mio profilo. L’obiettivo è quello di rendere la pagina elegante. Attenzione perché creare un ambiente ideale in questo senso ti permetterà di diventare assai più attraente agli occhi dei brand.
Le aziende fanno tantissima attenzione a questi aspetti e mai pubblicherebbero i loro prodotti su un profilo che non rappresenta i loro gusti.
Utilizza i formati migliori a partire dai Reels
Scegli i formati più recenti, quelli che gli utenti stanno maggiormente apprezzando. I Reels sono un esempio perfetto.
Il mondo on line sta cambiando. Nuovi social si stanno affermando. Non è un caso se la mia guida su come aumentare i followers su TikTok sia una delle più lette in assoluto.
Oggi il formato che genera più conversioni, che attrae maggiormente l’utente è quello video. Meglio ancora se verticale e con una lunghezza media di 15 secondi. Esattamente come su TikTok.
Instagram lo ha capito ed ha introdotto Reel, un formato che copia in maniera evidente il social cinese.
Quando Instagram introduce una nuova funzionalità., addirittura un nuovo formato come in questo caso, viene promosso sistematicamente. Gli utenti vengono invogliati in tutti i modi ad utilizzarlo. E per farlo regalano, okay forse regalano non è il termine più appropriato, tantissime visualizzazioni.
Ed avere visibilità significa raggiungere una audience più vasta che si traduce, indovina un po’ in un aumento di visite e di followers sul tuo profilo.
Con questo non voglio dirti di postare Reels tutto il giorno, ma di integrare questo formato nel tuo piano editoriale. Ricorda di non snaturati, seguire i trend va bene nella misura in cui non ti rendi ridicolo. E di gente buffa ne stiamo vedendo parecchia nella sezione Reels
Utilizza i migliori hashtags avvalendoti di hashtastic un tool semplicemente indispensabile.
Prima di mostrarti il migliore tools per generare hashtags per Instagram è importante ribadire un concetto fondamentale. I migliori hashtags non sono affatto i più popolari. Almeno non solo.
Instagram ti permette di inserire sino a 30 hashtags. Il gruppo dovrebbe contenere hashtags di piccoli, medi e grandi dimensioni. Lo so, se hai letto il mio blog questa non è una novità.
La ragione comunque è molto semplice. Se il tuo profilo non è ancora formato sarà molto difficile finire nei popular di hashtags molto competitivi.
Per questa ragione è importante inserire anche hashtags di piccole dimensioni. Finire nella top nine lì ti darà autorità all’algoritmo di Instagram che, con i suoi tempi, ti premierà posizionandoti nei popolari anche in hashtags con volumi di traffico più elevati.
E la visibilità che otterrai grazie alla sezione hashtags si tradurrà in una crescita di followers spesso rilevante, in alcuni casi esponenziale.
Parlavamo di dimensioni: piccoli, medi e grandi. Ovviamente tutto è rapportato al profilo. Un # piccolo per me che ho 250K potrebbe essere enorme per te che hai, magari meno di 10K.
Per creare un gruppo di hashtags perfetto ti suggerisco di utilizzare il miglior tool in circolazione: hashtastic. Penserà lui a crearti un gruppo di hashtags piccoli, medi e grandi in base alla tua nicchia.
Ma questo tool offre molto di più, ti permette di sapere prima la competitività di un singolo # e ti permette successivamente di tracciare l’andamento degli hashtags che hai utilizzato per sapere quali sono i migliori. Poco meno di 10 euro spese benissimo, fidati. Qui sotto il tutorial iniziale in inglese.
Clicca qui per accedere ad hashtastic.
Interagisci con utenti in target
Per diventare popolari su Instagram è necessario fare parte della community attraverso l’interazione.
Per anni si è parlato di follow/unfollow. Soprattutto quando i BOT la facevano da padrone. Oggi bisogna fare tutto a manina ed è per questo che tantissime agenzie hanno chiuso bottega. Non noi, che siamo degli highlander 🙂
Ora però ti propongo qualcosa di meglio e meno invasivo. Ecco i passaggi che ti suggerisco di seguire per aumentare i followers su Instagram grazie all’interazione etica e mirata.
- Identifica un profilo della tua nicchia con almeno 100K e un engagement rate buono
- Analizzalo meglio utilizzando Njlitics
- Comincia a seguire gli utenti che hanno lasciato like alle foto ultime foto, quelle con più mi piace. Vai avanti così per una settimana.
- Seleziona i profili in base alla qualità, al target e al coefficiente di raggiungibilità. Evita i profili che seguono più di 1000 pagine.
- Rispetta i limiti orari orari per evitare blocchi su Instagram.
- Interagisci con i nuovi followers lasciando likes e commenti rilevanti.
- Elimina tutti i followers che non hanno contraccambiato il follow e lascia gli altri.
Sfrutta l’app Spuri – Report+ per analizzare i followers
La migliore app per Instagram che ti suggerisco di utilizzare sono quelle per analizzare il tuo pubblico.
Dopo l’aggiornamento di Instagram datato giugno 2019 è diventato molto pericoloso e sconveniente utilizzare app per incrementare i followers su Instagram.
Le uniche che ti consiglio sono quelle di analisi. Ma anche in questo caso non sei esente da rischi. Un bel giorno potresti ricevere un messaggio di “account compromesso” per avere utilizzato una app che aumenta artificialmente likes e commenti.
Fatta questa doverosa premessa, Spuri – Report+ ti permette di sapere tante cose interessanti per la tua strategia di crescita su Instagram. Interessanti per la nostra strategia basata sull’interazione
- Chi ha smesso di seguirti
- Quali sono gli utenti che non hanno ricambiato il follow
- Chi interagisce con maggiore frequenza con i tuoi post
- Chi non interagisce per nulla
Spuri ti permette di eseguire operazioni di follow e unfollow massive. Personalmente ti sconsiglio ti utilizzare questa opzione.
Ci sono poi altre funzioni interessanti che non servono ai nostri fini ma vanno comunque citate
- Sapere chi ti ha bloccato
- Visualizzare le storie in anonimo
- Chi sono i seguaci in comune con un determinato profilo
Utilizza i gruppi engagement
I gruppi engagement servono a migliorare la visibilità delle tue foto: maggiore visibilità si traduce in crescita di followers organica.
La strategia è semplice. Instagram premia i contenuti che ricevono maggiori interazioni nella prima ora di pubblicazione. Per questa ragione è necessario ottenere più likes e comenti possibili nei primi 60 minuti.
Senza esagerare, altrimenti rischi di bruciarti l’engageent nel giro di pochi istanti.
I gruppi li puoi trovare nella direct chat di Instagram, i famosi Gruppi DM. Oppure su Telegram.
Il gruppo Telegram di Instaworld.it è uno dei più grandi in Italia e sicuramente uno dei più apprezzati per la tecnologia avanzata che gestisce e monitora le operazioni dei partecipanti. Accedi al Gruppo.
Non comprare followers Instagram
Comprare followers Instagram significa compromettere in maniera spesso irrimediabile il tuo profilo.
Esistono centinaia di agenzie che ti promettono followers reali ed italiani quando in realtà sono semplicemente dei BOT.
Altri ti vendono followers senza che tu neppure lo sappia. Sempre più agenzie promettono followers italiani e attivi a poche decine di euro. Calcola che un followers di qualità di norma costa 1 euro. Questo è quello che ti fa pagare Facebook ADS (Instagram è la stessa cosa, solo un posizionamento diverso).
Come è possibile che con 50 euro tu passa acquistare un pacchetto da 3000 followers? Non lo è punto.
Sfrutta le ADS per il massimo della qualità
Utilizzare le sponsorizzate è una soluzione per ottenere più followers su Instagram di ottima qualità ma ad un prezzo piuttosto rilevante.
La tecnica si basa sulle Story ADS. E’ sicuramente il posizionamento migliore per ottenere una crescita qualitativa su Instagram, finalizzata alle conversioni.
In questo caso dovrai utilizzare l’AD Manager di Facebook. Recentemente è diventato possibile delle singole Story direttamente su Instagram. Ma te lo sconsiglio, meglio usare l’AD Manager di Facebook.
Una volta che ti è chiaro il target con il quale vuoi entrare in contatto, non ti resterà altro che settare sull’AD Manager tutti i parametri per intercettarlo.
Prima di fare partire la campagna dovrai realizzare una creatività. Io ed il mio team solitamente ci poniamo due obiettivi per i nostri clienti. Aumentare i followers su Instagram nella maniera migliore possibile ed invitare i nuovi seguaci a cominciare si da subito ad interagire con i nostri clienti tramite Direct Message.
E’ necessario lavorare sulla grafica e realizzare una creatività che contenga una call to action efficace e che, al tempo stesso, non abbia un impatto negativo sull’immagine che stiamo utilizzando. Meno testo sfruttiamo meglio è.
Meglio creare più di una creatività ovviamente. In maniera tale da poter effettuare diversi test e scegliere quella che offre i migliori risultati. Il segreto di una campagna ADS di successo sta nel testare.
Testare anche per ottimizzare il budget in maniera tale da ottenere un cost per clic il più basso possibile. L’obiettivo è ottenere il massimo con il minimo investimento.
Se ti affidi ad un’agenzia che sa fare il suo lavoro, un budget da 10 euro al giorno potrebbe già essere sufficiente per innescare una crescita ottimale su Instagram. Ma voglio essere onesto, spesso la strategia richiede investimenti più importanti.
Aumentare seguaci Instagram conclusioni
In questa guida ho selezionato per te i 9 metodi più efficaci per aumentare i followers su Instagram nel 2021. Possono essere applicate singolarmente oppure combinate all’interno di un’unica strategia vincente.
Ti è piaciuto l’articolo? C’è qualcosa che vorresti approfondire? Scrivilo nei commenti.
Alla prossima!
Ciao Luca, articolo veramente interessante, in rete a proposito di Instagram non esiste niente di simile.
Hai qualche approfondimento su Telegram e su come cercare i canali per aumentare engagement?
grazie
Ciao Mauro, ti ringrazio. Tutte le informazioni che posso divulgare in maniera gratuita lo faccio molto volentieri attraverso le pagine del blog. Per chi vuole ulteriormente approfondire suggerisco di dare un’occhiata al mio servizio di coaching.
Ciao Luca come posso mettermi in contatto con Te?
Buongiorno Enza,
Ti contatto io hora via mail all’indirizzo con cui ti sei registrata qui.
Un saluto, Luca
Wow! Io sono nuova nel mondo instagram e mi ci sono trovata un po’ “obbligata” per promuovere la mia attività. Concetti spiegati in modo chiaro perché sono riuscita a capirli pure io…
Grazie Luca!
Articolo interessante! un Dubbio… come bisogna trovare il volume dei vari hashtags piccolo, medi o grandi? mi faresti un esempio? Grazie
Ciao Salvo,
Se guardi bene sulla sidebar, c’è un omaggio che puoi scaricare semplicemente inserendo la tua e-mail. All’interno troverai la formula spiegata nel dettaglio.
Luca
Scusa ma come si fa ad entrare nei gruppi telegram?
In linea di massimo si entra per invito Elisa.
E come faccio ad essere invitato in quei gruppi? Mi puoi aiutare?
Ciao luca volevo sapere di più su gestione profilo instagram e che potete incrementare il profilo di 20.000 follower in 1 mese?grazie mille
Ciao Genny, scrivimi qui zocchi.luca[at]gmail.com
Ciao Luca volevo avere informazioni su come gestite profilo instagram e lo incrementate di 10.000 follower in un mese?grazie mille
Ciao Luca riusciresti a farmi aumentare di 20 k il mio profilo su Instagram?
Tutto – o quasi – è possibile. Dipende dal profilo e dal budget che puoi investire su Instagram.
Ciao Luca ti ho contattato per il tuo servizio di coaching ma non ho ricevuto risposta ! Ha sbagliato qualcosa ?
Ciao Mik,
Il servizio di coaching in questo momento è sospeso in quanto io ed il mio team ci dedichiamo esclusivamente alla gestione degli account dei nostri clienti. Se desideri avere maggiori informazioni puoi contattarmi tramite la mia email privata zocchi.luca[at]gmail.com
Davvero molto interessante, ero interessato sul fatto di aumentare di 20.000 follower al mese, come posso contattarla?
Ciao Alessandro, contattami pure utilizzando questo indirizzo e-mail zocchi.luca[at]gmail.com
Mi dice, che l’email non è valida
[at] vuol dire @ !
serve per evitare che dei bot che inviano spam inviino appunto spam a questa mail.
Esattamente John, cosa ti devo per il supporto consulenziale 🙂
Ma è gratuito o a pagamento?
Articolo interessante, anche se diffido degli automatismi, e anche del Like Bombing. Credo che a lungo termine non portino i risultati sperati, se non quelli effimeri.
Enrico, io ed il mio team gestiamo 60 clienti ed mettiamo in pratica le strategie contenute in questo articolo. Credimi sulla parola i risultati sono tutt’altro che effimeri.
Salve la contatto per il servizio di gestione dell’account, ho provato a mandarle un’email ma mi da “email non valida”.
Sono molto interessato al suo servizio, spero di risentiela presto
Buongiorno Giulio, la contatto io utilizzando la sua mail.
Grazie, Luca
Salve le ho mandato una email per una collaborazione.
Resto in attesa di Sue
Buongiorno Marco. Grazie ti ho già risposto.
A presto!
Salve vorrei essere ricontatato per il servizio di gestione dell’account per avere informazioni piu precise!!
Grazie e a piu presto
ho letto bene l articolo ma mi chiedevo: esistono bot magari meno efficaci ma completamente gratuiti?
No Giulia, bot completamente gratuiti non esistono. In ogni caso, ti sconsiglio di utilizzare applicazioni gratuite, perché è proprio a causa di esse che molti profili vengono rubati. Conviene sempre investire nel proprio profilo, anche un minimo.
Ciao Luca, vorrei chiederti riguardo l’utilizzo del doppio delle hashtag, questo metodo è ancora “consentito” da Instagram? Qualche mese fa il mio profilo è stato colpito dallo shadow ban e credo proprio perché inserivo le hashtag nei commenti e non direttamente nella didascalia. Non lo facevo per raddoppiarli ma per fini puramente estetici, a quanto pare però Instagram ha voluto comunque penalizzarmi. Credi possa esistere ancora questo rischio?
Grazie
Ciao Chiara, se sei stata colpita da ShadowBan nei mesi scorsi, ti consiglio di evitare di utilizzare quella strategia. Cerca di rispettare le regole visto che il tuo profilo è già stato penalizzato una volta.
Buongiorno, molto interessante, volevo sapere quanto costa il servizio è se ci son dei pacchetti/offerte. Grazie e saluti
Buongiorno Gabriele,
Contattami pure direttamente al mio indirizzo privato zocchi.luca[at]gmail.com
Ciao Luca, non ho ben capito come funzionano i gruppi. Come faccio a trovarne uno valido e poi provare ad utilizzare quella strategia?
Grazie
Ciao Luca, credo tu abbia fatto confusione tra Like Bombing e Power Likes. Power like (dal nome) sono account big, Like Bombing sono tanti account piccoli che mettono like. I costi che dici sono il contrario (ovviamente a parità di qualità). PowerLikes dì qualità /200€ a settimana, likebombing di qualità circa 300/400 al mese.
Ciao Stefano,
E’ esattamente il contrario. Il Like Bombing viene effettuato da una manciata di big accounts, solitamente non più di 5. Nel Power Likes gli accounts sono sempre grandi, mi più piccoli in termini di dimensioni. In questo caso i likes invece che da 5 profili arrivano da anche da 200 profili. Ed i costi sono come li ho indicati per il semplice fatto che li ho testati tutti negli ultimi due anni.
Bella guida! Socialrank non funziona più! Esistono alternative? Grazie in anticipo!
Ciao Michele,
Ti ringrazio. In questo momento siamo alla ricerca di alternative a Social Rank. Appena troveremo una valida alternativa aggiorneremo la guida.
A presto!
Grazie mille Luca! L’ho divorato!!! Infatti sono quasi le 4 a.m. ma vado a letto soddisfatta 😅 Grazie ancora!
Mi sento un po’ in colpa per averti fatto fare tardi 🙂 Ma sono molto contento che tu lo abbia trovato utile, sono stati 15 giorni spesi bene nella redazione di questo articolo insomma.
Grazie a te per la testimonianza, a presto!
Luca
Ciao Luca, grande articolo! Riassume tutte le tecniche fondamentali per avere un account instagram di successo. Le uso ormai da un paio di anni con risultati a dir poco sorprendenti. Continua così a diffondere un sano ed efficace “instagraming”, evitando acquisto di followers ad esempio 🙂
Un saluto
Andrea
Ciao Andrea,
Ti ringrazio. L’obiettivo è proprio quello di offrire strategie davvero utili che possano fare la differenza.
Grazie per la tua testimonianza!
Luca
Ciao Luca!
Gran bel articolo!
Come usare queste tecniche senza essere bannati?
Io uso follow/unfollow e volevo aggiungere powerlike e shoutout.
Ciao Riccardo,
Grazie, mi fa molto piacere che tu abbia trovato utile l’articolo.
Usare queste tecniche senza incappare in penalizzazioni è la sfida più grande. Bisogna conoscere le regole a fondo.
Giusto per farti un esempio, nell’azione di follow/unfollow dovresti avere l’accortezza di non superare le 60 operazioni orarie.
A presto!
Luca
ciao Luca, gran bel articolone! complimenti 🙂
quale app Android mi consigli per ordinare il feed del canale? Se voglio per esempio mettere tutti i video nella colonna di sinistra?
Ciao Massimo, UNUM come accennavo nell’articolo
L’articolone interminabile funziona un po’ come la pulizia dei follower: solo chi è davvero interessato arriva fino alla fine è poi dopo un’impresa del genere si sente quasi obbligato a commentarlo 😂
Che dire, complimenti davvero perché è ovvio che dietro questo post c’è un lavoraccio e questo lo rende ancora valido dopo tanto tempo dalla prima pubblicazione.
Ho scoperto cose nuove (come i Get Away), curiosità (come il calcolatore del valore per gli Shot Out) e ho anche avuto qualche conferma (come il maggior rendimento delle Storie sponsorizzate rispetto ai post sponsorizzati).
Da oggi tornerò più spesso a leggerti 😉
Ti ringrazio Fabio. E’ stato in effetti un lavoro molto lungo. In realtà l’articolo è stato completamente riscritto rispetto alla prima versione, effettivamente ormai datata.
Le strategie sono tutte attuali, anche se Instagram è in continua evoluzione ed anche noi addetti ai lavori siamo tenuti a tenere il passo. Felicissimo di avere conquistato un nuovo attento lettore.
Te lo concedo, arrivare sino in fondo non deve essere stata una passeggiata. Comunque tranquillo, solitamente cerco di farmi apprezzare anche con articoli più sintetici.
Alla prossima!
Bellissimo ed utilissimo articolo, ora devo digerirlo un po’ perché sono una neofita, Grazie !
Brava Cecilia. Solo il fatto che tu sia arrivata alla fine del post è un grande passo. Ora conosci praticamente tutto quello che c’è da sapere. Non ti resta che metabolizzare il tutto e poi passare all’azione.
Buonasera Luca,posso avere la tua email per chiederti alcune info per la gestione profili.Grazie
Ciao Melania,
Questo è il mio indirizzo email zocchi.luca[at]gmail.com
Ottimo articolo, complimenti!
Hai anche qualche consiglio su come impostare le inserzioni sulle campagne da business manager per ottenere followers su IG?
Ciao Nicola,
Ti ringrazio. Impostare una campagna sull’AD Manger non è semplicissimo. Diventa difficile darti consigli pronti per l’uso. Una cosa però posso suggerirtela, punta sui contenuti video.
Buonasera, vorrei avere più informazioni sulla gestione account, ho provato a contattarla al suo indirizzo mail ma risulta non valido. Se mi può contattare lei. Grazie
Ciao Sabrina, sono in ferie sino ai primi di settembre. Puoi contattarmi qui zocchi.luca[at]gmail.com
Ciao Luca, ho scaricato captive ma non mi fa accedere è come se IG la rilevasse non sicura e le bloccasse l’accesso. Ti risulta?
In questo caso meglio desistere. Questo tipo di app ormai Instagram cerca di bloccarle tutte
Volevo chiederti se la tecnica fillore unfollow può avere influenza anche nella visibilità di un post. Tipo se faccio molti follow/unfollow Instagram fa raggiungere il post a meno profili e si conseguenza ci sono meno likes e comenti. Tipo un blocco parziale. Esiste come possibilità?
Se la tecnica del follow/unfollow viene messa in pratica manualmente, a patto di una buona qualità di contenuti, grossi problemi in termini di di raggiungibilità non ce né sono. Certo, non è come crescere organicamente.
Verissimo! Il segreto è sopratutto interagire. Sono d’ accordo su tutto ciò che hai scritto in articolo. Buona giornata.
Ma per chi fosse interessato a farsi seguire la pagina direttamente da te c’è un modo?
Attualmente no Lucia. Ne riparliamo da gennaio
Bravo
Buon giorno Luca, vorrei mettermi in contatto con te per maggiori info sui tuoi servizi…
Grazie
Nicola
Ciao, ti scrivo riguardo l’ultimo consiglio che dai sulle storie con sondaggi condividendo video. Ovviamente non c’è modo di repostare il video intero nelle storie, ma solo un collegamento. Quindi immagino che bisogna fare una registrazione a schermo del video e poi postarlo come fosse una vera e propria nnuova storia. Giusto? Quindi fondamentale dare credito all’autore del video direi…o c’è un altro modo che ignoro?
Grazie e complimenti per la guida! Super!!
Grazie
Rocco
Ciao Rocco, devi scaricare il video. Ci sono un sacco di tool on line che ti permettono di scaricare i video. Anche app. Una volta scaricato, lo ripubblichi nelle storie menzionando l’autore.
Direi che è tutto abbastanza chiaro, anche per un principiante come me.
Ora vedrò di fare un po’ di esperienza di persona e poi trasferirla su di un account professionale.
Mi occupo di turismo ed ho bisogno di Clienti.
Grazie mille, per il momento.
Figurati Zeno, sono felice che tu abbiamo trovato tutto chiaro e soprattutto, mi auguro, utile per il tuo business. In bocca al lupo.
Grazie per avermi reso famoso
Buongiorno, vorrei maggiori info per la gestione dell’account Instagram
Ciao Linda, in questo momento il servizio gestione non è disponibile. Stiamo lavorando a qualcosa di nuovo, ma è ancora troppo presto per formulare una nuova offerta.
Ciao Luca,
ho solo un dubbio, capisco perfettamente per un influencer ma per il profilo di una azienda pubblicare 3 o 4 volte al giorno non potrebbe essere deleterio? io solitamente pubblico solo 2 volte a settimana ed ho un buon trend di crescita, e pubblicare cosi tanto non mi permetterebbe di avere un controllo grafico importante, ma è un po di tempo che mi chiedo se l’ iper-pubblicazione aiuterebbe i miei profili a crescere di più, sono tutti profili aziendali. Che ne pensi?
Ciao Michele,
Tutto dipende dalla qualità dei contenuti. Se sei in grado di produrre e pubblicare 2 contenuti al giorno di ottima qualità il tuo trend di crescita non potrà che trarne beneficio. Inizialmente forse potresti notare un calo dell’engagement perché l’algoritmo di IG si è abituato a mostrare i tuoi contenuti con una frequenza diversa, ma poi anche quel problema sarebbe superato. Ammesso che si presenti. In ogni caso, un test di una settimana di sicuro non ti creerà alcun tipo di problema.
Luca
Grazie mille di tutto
Grazie a te!
Ciao Luca, complimenti per l’articolo. finalmente un articolo chiaro e ben definito sul tema. Premetto che sono un principiante, quindi
vorrei chiederti un consiglio, nel caso volessi provare ad usare jarvee, per più di un profilo, a quanto ho capito dovrò usare un proxy. Quale mi consiglieresti?
Grazie
Ciao Andrea,
Ti ringrazio per i complimenti. Sicuramente proxy mobile italiane. Ci sono diversi rivenditori affidabili, fai una ricerca su Google.
Occhio comunque ai BOT, è davvero difficile usarli senza fare danni.
In bocca al lupo.
Nn mi arrivano followers
Vorrei arrivare a 10.000
Luca potrei avere gentilmente una risposta? Mi sto preoccupando. 🙁
Ciao Maurizio, ti ho già risposto nel post dove hai pubblicato l’altro commento.
Grazie
Luca purtroppo non capisco perché i tuoi messaggi li leggo in maniera sparsa. Ti scrivo qui nella speranza di poter trovare una risposta sotto questo messaggio.
Allora un po’ di settimane fa seguivo 30 persone all’ora per un totale di 150 al giorno peró mi hanno bloccato ugualmente e quindi una settimana fa ho diminuito fino a 10 all’ora per un totale di 150 al giorno, ma niente.. mi hanno bloccato l’azione di nuovo per una settimana. Quindi sono arrivato a una conclusione, credo che loro abbiano il mio profilo sotto controllo, probabilmente pensano che io sia un robort, quindi al mio sblocco ho pensato di abbassare drasticamente l’azione a 30 follow al giorno, per poi aumentare gradualmente ogni settimana, credo che così facendo potrò uscirne fuori. Faccio bene? 🙂 grazie
Comee posso fare per aumentaree i follower mi potresti aiutaree per favore?
Leggere con attenzione questa guida. Troverai tantissimi suggerimenti utili.
L’articolo é molto completo anche al giorno d’oggi, per chi cerca una guida a 360° su come crescere su Instagram ! Complimenti
Ti ringrazio Nadir 🙂
Ciao Luca ,
Ho lotto il tuo articolo e lo trovo molto interessante, ma sono sempre più convinto che ad un certo punto sia meglio affidarsi ad un esperto come te invece di rischiare di perdere il seminato . Sarebbe bello se tu fossi il.ragazzo della porta accanto a cui affidargli uno strumento così importante come il proprio profilo IG . Si capisce da come scrivi che sei un esperto ma non volermi del male ma alla mia età ne ho viste ed Subite così tante che sono un po’ restio a fidarmi di altri . Cercherò anche se so che sarà molto difficile , di seguire i tuoi consigli , e magari più in là di affidarmi ad una tua consulenza . Ti chiedo, e magari per farmi abbattere il muro della paura , se ci sono possibilità di ottenere la tua o altrui professiomale Collaborazione ma senza affidare a sconosciuti il proprio Profilo IG . Cioè: come si fa a farlo ma in maniera SICURA ?.
Cordiali saluti,
Giuseppe
Buonasera, scusa se vi disturbo. So che non leggerai questo messaggio e non rispondete Vi volevo dire solo due parole. Ho un piccolo profilo di pochi follower quasi 6mila e non riesco piú a salire. Vorrei crescere ma non so come fare. Se volete darmi una mano mi fa piacere. Grazie mille. Ancora scusa per il disturbo
Ciao Angelo, in questa guida ci sono un sacco di suggerimenti per crescere su Instagram. Ti suggerisco di metterli in pratica.
Buonasera, per caso potrebbe essere un vantaggio il fatto di avere il profilo verificato per avere un incremento dei follower? Oppure ciò è indifferente?
Ciao Eugenio, non esiste una diretta correlazione tra spunta blu e aumento dei followers.
ciao sono Henrique grazie a te sono arrivato ad avere 900 e passa followers ma come faccio ad averne molti di più dove posso scriverti ???grazie
Ciao
Riusciresti a curare il mio profilo? Possiamo sentirci tramite email?
Grazie mille
Ciao Francesca, ti rispondo via mail
Luca ciao mi dice che il tuo indirizzo mail non è valido..come posso contattarti?
Articolo veramente fatto bene, bravo
Grazie Francesco!
Ciao, per cortesia potresti contattarmi? Volevo qualche info in più per farmi seguire l’account da voi, grazie mille. Francesca
Ciao Luca, come possiamo contattarti?
Facci sapere frazie.
Ciao Claudia, ti contatto io utilizzando la mia che hai inserito nel form
Ciao Luca! Complimenti! La tua guida è davvero utile e interessante!
Come posso mettermi in contatto con te per una collaborazione?
Simona S.
Ciao Simona. Ti ringrazio. Puoi contattarmi al seguente indirizzo email zocchi.luca @ gmail.com
Questa pagina è molto interessante
Ciao, volevo capire se l’iscrizione vale anche per un profilo aziendale “uno shop” anziché un profilo personale.
Ovviamente si
Ciao Luca ho letto tutto d’un fiato e mi sono resa conto di quanto sono ignorante in materia ed ora ho ancora più timore a muovermi in questo senso . .mi sembra tutto così complicato e contorto . . Potresti dirmi come posso almeno all’inizio semplificare per poi andare avanti ? Grazie ho trovato tutto molto interessante
Lorella quando apri il blog, in altro compare un banner dove inserire nome utente e mail per ricevere la mia guida. Parti da lì
Luca
Una curiosità a proposito del follow/unfollow… poche settimane fa ho aperto un profilo business ho postato un paio di foto e poi sono andato (erroneamente) a seguire a manetta tutti i follower del mio profilo personale col risultato che in pochissimi hanno corrisposto il follow, molto probabilmente per la mancanza di contenuti sulla pagina. Pensi sarebbe saggio oggi, a distanza di settimane e con una pagina molto più ricca smettere di seguirli (solo quelli che non mi seguono ovviamente) e poi subito riseguirli?
Scusa la lunga domanda ma è una casistica che non compare nel tuo articolo.
Grazie infinite
Ciao Emanuele,
Se è un pubblico a cui tieni è l’unica strada percorribile.
Luca
Articolo interessante dove le tre principali strategia di crescita vengono illustrate in maniera chiara ed esaustiva. Aggiungerei solamente che in molti casi è possibile ricercare un incremento dei follower Instagram attraverso una combinazione di due o anche tre di queste tecniche. Tendenzialmente una non esclude un’altra, e contemporaneamente o in step successivi spesso sono tutte praticabili.
Ciao!
ho una domanda!
come posso fare follow/unfollow senza destare sospetti e senza essere rilevato da Ninjalitics e penalizzato da Instagram?
Di norma lavorando a settimane alterne oppure addirittura a mesi alterne
In che senso? Potrebbe spiegare meglio con un esempio grazie!
Una settimana fai solo operazioni di follow, quella successiva unfollow. Fai su Ninja e controlla. Se rileva ancora le operazioni allora sposta mensilmente
Ciao Luca!
Grazie mille ho capito!
ci provero con i miei due account uno di viaggi e uno di cibo!
Grazie mille!
Dopo ti faccio sapere come va.
Salve!
Ho una domanda,
Ma quegli spammer che spammano su altre pagine tipo “Se sei ansioso non visitare il mio profilo!” che strategia usano??
e quelli “Può la foto di un ……… arrivare a …k likes?”
Una strategia spam Marco, come l’hai definita tu. Puntano sui grandi numeri, magari aiutati da qualche automazione.
Ok,non pensavo si chiamasse spam pensavo avesse qualche nome strano….
Potrebbe essere ricondotta ad una slave strategy, dove profili schiavi fanno il lavoro sporco per far crescere una pagina. Ma non mi pare questo il caso Marco
Ciao!
ho una domanda
non trovo Captivate nell’app store di Apple
potrebbe inviarmi il link dello store o suggerirmene un altra SICURA che possibilmente non decida di rubarmi l’account 😂
Grazie
Ciao John, leggi l’articolo troverai una sezione dove parto anche di questo.
Ciao!
Ho una domanda
come si calcola il follow-back ratio?
Senza strumenti di analisi (pericolosi se non li si conosce bene) devi conteggiare tutto a mano. Calcola il numero di di operazioni di follow e poi verifica l’incremento di followers. La percentuale la ricavi da lì. Se è sotto il 15/20% significa che c’è qualcosa che non va.
Ok,volevo sapere il calcolo da fare
Grazie!
Ciao Luca!
Volevo sapere come faccio a trovare dei bravi fotografi su Instagram che fanno foto di un luogo specifico.
Grazie
Utilizzare la ricerca per località oppure un hashtags come #ig_milano ad esempio, potrebbe essere un ottimo inizio.
Ok grazie, i tuoi consigli sono molto utili 😊
Ciao Luca!
Gestisci questo gruppo?
https://t.me/joinchat/DCgkqUdHTdK18n6dhjV_iQ
Ciao Max,
Si ma non lo sto curando in questo momento, ci sono pochissimi utenti. Ne gestisco diversi, il più importante lo trovi linka qui