Questa mattina ti parlo di 2 tools a mio avviso essenziali per programmare foto su Instagram. Sappiamo bene quanto sia importante scegliere l’orario giusto per postare le nostre immagini. Non sempre, però, è possibile farlo all’ora esatta, per questa ragione ci vengono in soccorso due strumenti che svolgono proprio la funzione di programmare i nostri post su Instagram: Grum e OnlyPult. Entrambi sono accessibili via desktop e questa caratteristica li rende ancora più utili. Scopriamone pregi e difetti.
Prima di procedere al confronto, nel caso tu non l’abbia ancora fatto, ti invito a leggere la guida più completa del web che ti svela in come modo ottenere più followers su Instagram applicando le strategie che ancora nessuno di ha raccontato.
Programmare foto su Instagram semplicemente con Grum
Quando devo scegliere un tool o una app, uno degli aspetti più importanti che tengo in considerazione è la semplicità di utilizzo. Mi piacciono gli strumenti intuitivi e quando già all’inizio faccio fatica a capire, solitamente abbandono e cerco qualcos’altro. L’aspetto che più mi piace di Grum è proprio la semplicità di utilizzo. E’ questo il tool che utilizzo per programmare foto su Instagram al momento.
Per accedere a Grum è necessario effettuare il login tramite il nostro account Instagram. Il tool è testato e sicuro, lasciate pure le vostre credenziali di accesso senza timori. Una volta all’interno del vostro account Grum, troverete una timeline dei post pubblicati. Nella schermata affianco, invece, sarà possibile accedere alla sezione dedicata alla programmazione.
Sono tre gli aspetti che più mi piacciono di Grum: è intuitivo, mi permette di programmare le foto su Instagram tramite desktop e, soprattutto, non mi devo preoccupare del formato, ci pensa Grum ad adattare le mie foto per Instagram e fino ad ora non ha sbagliato un colpo.
Aspetti negativi? Uno in assoluto. Nel momento in cui sto scrivendo, non è ancora possibile aggiungere la location, sarà necessario farlo manualmente in un secondo momento. Sembra che nella versione beta anche questo problema sia stato risolto, vi terrò aggiornati. La demo è disponibile per 3 giorni, dopodiché potrete passare alla versione Pro. Ci sono tre piani tariffari che variano a seconda delle vostre esigenze. Si parte da una decina di dollari al mese.
Grum pregi
- Intuitivo e facile da utilizzare
- accessibile via desktop
- Programmazione impeccabile
- Foto perfette su Instagram
Grum difetti
- Funzione location non ancora disponibile
Postare foto su Instagram in maniera professionale con OnlyPult
Only Pult è probabilmente il tool più conosciuto per programmare foto su Instagram. Anch’esso è accessibile da desktop. Dal mio punto di vista non è intuitivo come Grum, ma è senz’altro più completo.
Se gestisci account Instagram in maniera professionale, OnlyPult è senz’altro la soluzione che ti consiglio per via di una funzione molto utile, che ti permette di gestire multi-account in modalità team. Ma non è finita qui perchè OnlyPult ti offre una sezione analisi e statistiche all’interno della quale puoi spiare le operazioni dei tuoi competitor.
Ultima, ma non in ordine di importanza, la possibilità programmare foto su Instagram inserendo anche la location. Funzione molto utile. Anche in questo caso è disponibile un periodo di prova di 7 giorni. dopodiché potremo decidere di accedere alla versione a pagamento. Si parte da 12 dollari al mese.
OnlyPult pregi
- Accessibile via desktop
- Affidabile e professionale
- Gestione multy account in modalità team
- Funzione location disponibile
- Analisi e statistiche concorrenza
OnlyPult difetti
- Meno intuitivo di Grum
- Leggermente più caro rispetto alla concorrenza
Programmare post su Instagram: considerazioni finali
In conclusione. Grum e OnlyPult sono due tool essenziali che ti permettono di programmare le tue foto su Instagram. Entrambi sono accessibili via desktop, Grum è molto intuitivo e cheap, OnlyPult costa leggermente di più, non è forse così semplice da utilizzare, ma offre funzioni aggiuntive essenziali per chi fa sul serio su Instagram.