Instagram sta testando la possibilità di nascondere i like dalle foto e dai video. Il primo ad anticipare la notizia è stato Techcrunch un paio di settimane fa.
Quella che era stata annunciata inizialmente come remota possibilità, nel giro di pochi giorni si è trasformata in realtà. I test sono ufficialmente cominciati in Canada.
Ma perché Instagram intende nascondere i like dalle foto e quali ripercussioni potrebbe produrre questa decisione sul futuro del social network? Eliminati i “mi piace” si scatenerà una corsa all’aumento dei followers?
Perché Instagram ha deciso di nascondere i like dalle foto
Solo un paio di settimane fa Instagram cercava di ridimensionare la portata di tale indiscrezione, affermando che non erano ancora previsti test, ma che si stava solamente valutando l’opportunità di nascondere i like dalle foto e dai video.
Da una valutazione empirica si è passati molto rapidamente ai test sul campo. E francamente la velocità con la quale Instagram è passato dalla teoria alla pratica ha spiazzato un po’ tutti.
We want your followers to focus on what you share, not how many likes your posts get. During this test, only the person who shares a post will see the total number of likes it gets.
Questo è il messaggio con il quale Instagram spiega la sua decisione di nascondere temporaneamente i like dalle foto e dai video.
I test sono partiti in Canada e non per caso. I canadesi sono ritenuti, a ragion veduta, utenti evoluti, molto attivi e ricettivi riguardo alle novità dei social e di Internet in generale.
La volontà è quella di alleggerire la pressione che l’utente avverte nei confronti dei giudizi degli altri membri della community. Valutazioni che su Instagram – e non solo – si misurano attraverso il numero dei likes.
Recenti studi sostengono che i Social Network, se utilizzati in maniera errata, sono causa di sentimenti poco nobili quali invidia, frustrazione e addirittura depressione.
Indicativo uno studio condotto nel 2013 da Krasnova et al su Facebook. Nel corso del test era emerso che il 20% dei partecipanti sperimentava sentimenti di invidia e frustrazione.
E chi di noi almeno una volta nella vita non ha sperimentato simili sensazioni su Instagram, osservando le vite apparentemente perfette di influencer o presunti tali? Viaggi in località esotiche, fisici scolpiti nel marmo. Sfarzo e lusso ostentati senza ritegno.
Ridurre la pressione del giudizio, incentivare gli utenti a condividere contenuti più verosimili sembrerebbero le motivazioni che hanno spinto Instagram a nascondere i like dalle foto.
Cosa sta succedendo nella pratica
Quindi Instagram ha deciso di nascondere i like dalle foto per rendere il social un luogo virtuale migliore. Motivazione nobile, ma al tempo stesso parecchio azzardata.
Insomma, qui non si sta parlando di modificare un aspetto marginale. Instagram sta entrando in tackle nel tentativo di spezzare una dinamica sulla quale si erige l’intera piattaforma.
I test che si stanno svolgendo in Canada non sono permanenti. Hanno una durata determinata, al termine della quale tutto tornerà come prima. Successivamente verrà valutata l’ipotesi di estendere i test nel resto del mondo. Tutto ovviamente dipenderà dai feedback generati durante questa prima, delicatissima, fase.
Un altro aspetto fondamentale. I likes su Instagram vengono nascosti agli altri, mentre tu potrai ancora visualizzarli all’interno delle statistiche. Per questa ragione, azzardo un ipotesi, sarà necessario disporre di un profilo aziendale. E proprio questo aspetto presta il fianco a qualche sospetto.
Instagram ha deciso di nascondere i like dalle foto, ma questo non significa che i mi piace non avranno più alcun valore. I likes continueranno ad essere conteggiati dall’algoritmo ed il successo di un contenuto continuerà a dipendere dal numero di interazioni.
Quindi dal punto di vista pratico non cambia nulla. Il successo di una foto dipenderà sempre dal numero di interazioni che riceve, likes compresi, anche se quest’ultimi non saranno visibili agli altri utenti.
Quali scenari si prospettano all’orizzonte
Accettiamo, come è giusto che sia, le motivazioni che hanno spinto Instagram a nascondere i like dalle foto. Evitiamo, almeno per ora, speculazioni di sorta ed atteniamoci ai fatti e ai comunicati ufficiali.
Il social intende migliorare l’esperienza degli utenti. Desidera in primo luogo alleggerire la pressione che l’utente sperimenta nei confronti del giudizio altrui. Che sui social si, traduce in likes, ma non solo.
Il fine è ambizioso. Forse troppo.
I social network si fondano su dinamiche ben precise. A livello conscio o inconscio ciascuno di noi desidera essere accettato. Siamo tutti vittime del giudizio altrui, chi più chi meno. Vogliamo mostrare gli aspetti migliori di noi e sotto questo punto di vista Instagram e Facebook sono delle vetrine virtuali in grado di gonfiare il nostro ego a dismisura.
Quindi io voglio mostrare un’immagine di me stesso vincente e per farlo cerco di esaltare i mie pregi al massimo, nascondendo i difetti. Su Instagram, ancora di più che su Facebook, questo fenomeno sta sfuggendo di mano. E’ tutto molto posticcio, poco corrispondente alla realtà di tutti i giorni.
Si creano così modelli irraggiungibili. E da questi continui paragoni nascono sentimenti di frustrazione, invidia e addirittura depressione.
Pensare di smontare queste dinamiche semplicemente nascondendo i likes è dal mio punto di vista utopistico. Nascondendo i “mi piace” Instagram andrà a sottrarre un elemento di valutazione, ma non la valutazione stessa.
Se non sarà più possibile giudicare un contenuto in base ai likes, ci saranno sempre i commenti come metro di valutazione. Questi assumeranno un’importanza ancora superiore e dal mio punto di vista non è un caso.
E’ infatti facile ottenere like fake, molto più complesso comprare commenti falsi. Quest’ultimi sono molto facili da individuare. E proprio su questo aspetto che ti suggerisco di soffermare la tua attenzione. Nobili propositi a parte.
Qualcuno teme che con la scomparsa dei likes, il numero dei followers di un profilo sarà ancora più importante. Questo potrebbe incentivare l’acquisizione di fake followers. Forse molto presto chi attua questa sgradevole strategia non dovrà più preoccuparsi dell’engagement, ovvero il rapporto tra likes sulle foto e numero di seguaci.
L’interno business legato all’influencer marketing potrebbe essere in qualche modo compromesso.
Se Instagram deciderà nascondere permanentemente i likes dalle foto, in che modo i brand potranno valutare i profili con i quali avviare una collaborazione? Sarà necessario richiedere preventivamente screenshot degli insights. Molto laborioso per una valutazione preliminare.
Insomma, è davvero complesso pronosticare oggi quale ripercussioni potrebbe avere la scelta di nascondere i like dalle foto su Instagram.
Se da una parte bisogna apprezzare le motivazioni di tale decisione, non è possibile ignorare le ripercussioni negative che potrebbe determinare. Personalmente ritengo la mossa un azzardo, chissà se Instagram deciderà di andare sino in fondo.